di Costanza Lerda
Rakib vendeva rose andando di ristorante in ristorante la sera, a Torino. Arrivato nel 2007 dal Bangladesh, a diciotto anni, non conosceva l’italiano e non aveva neanche i vestiti adatti...
di Costanza Lerda
A sedici anni i genitori le hanno trovato un marito di quarantacinque. Siamo in Tanzania dove le spose bambine sono una triste realtà. In effetti Subira, questo il suo nome, non ne aveva ancora sedici,...
di Costanza Lerda
Sostiene che la presenza delle armi, sempre più sofisticate, non garantisce la sicurezza degli stati. Può essere salvaguardata dagli accordi. Ammettere questo principio significa accettare che...
di suor Valeria, Cuneo
In tante ci siamo trovate per una giornata di formazione, promossa dalla Federazione, che ci ha coinvolte nella riflessione sul tema: “La Vita Consacrata nella Chiesa post-Covid”.
di una partecipante
Ci siamo ritrovate come suore di san Giuseppe della Federazione italiana, sfidando le paure e le incertezze che la nuova ondata della pandemia sta provocando.
di suor Alda Giordanengo
«Potrei parlare molto riguardo ai malati, l’ambiente e il personale ospedaliero nel tempo di punta dell’epidemia. Ma scelgo di condividere qualcosa della mia esperienza, sia come cura dei malati,...