di Angelo Fracchia
Ci sono a volte particolari ben visibili ma che diamo per scontati al punto da non notarli neanche. Il racconto dell'ultima cena, ad esempio. I vangeli ce ne offrono un racconto non identico tra di loro:...
di Angelo Fracchia
Si diceva una volta nella Chiesa che Dio Padre, offeso dal peccato di Adamo, avesse bisogno di un sacrificio riparatore che fosse alla sua altezza. Si spiegava così il "bisogno" che Gesù morisse in croce,...
di Angelo Fracchia
"Le parole volano, gli scritti restano". E almeno una volta nei vangeli, si dice che Gesù scriva. Perché almeno una volta, la sua parola resti. Scrive quando gli portano una donna che è stata colta sul fatto,...
di Angelo Fracchia
Ammettiamolo, la parabola del "figliol prodigo" piace a tutti noi. E a tutti noi dà un po' fastidio la sua fine. Che bello pensare a un Dio così generoso da dare al figlio "balordo" la sua parte di eredità,...
di Angelo Fracchia
A forza di ascoltare parabole, ci sembra di sapere bene come funzionano, come se ci orientassimo in un percorso ormai familiare. C'è un proprietario che ha piantato un fico e un contadino che lo coltiva.
di Angelo Fracchia
Di fronte alla scena che gli si prepara davanti, Pietro vorrebbe che non passasse, e gli viene semplicemente da dire che è “bella”.
Che cosa ha visto?