di Giovanni Dutto
«Quando ci sarà motivo di sospettare, interpretate ogni cosa benevolmente», suggerisce padre Médaille in una delle sue Massima (cap VIII, 6). Un'affermazione parecchio esigente.
di Giovanni Dutto
«Non considerate mai gli imprevisti, per quanto spiacevoli, come contrarietà, ma riteneteli molto utili e necessari alla vostra vita» (MP VII,3a). Eppure una società efficiente non tollera gli imprevisti.
di Giovanni Dutto
«Chiunque sa lasciare agire Dio in sé senza intromettersi troppo realizza molte cose e non perde mai la pace del cuore», afferma padre Médaille (MP VII,5).
di Giovanni Dutto
Fare il bene ci fa sentire bene, dice Papa Francesco.
Vero, c’è però il rischio di lasciarsi fagocitare dal volontariato e trovarsi coinvolti in troppe attività. Si fa strada la tentazione di sentirsi necessari...
di Giovanni Dutto
La pandemia ha portato in primo piano il servizio che tanti hanno offerto a sconosciuti realizzando il messaggio evangelico: se date solo a chi può restituire che vantaggio ne avete?
di Giovanni Dutto
Capita a volte di avere a che fare con qualcuno che sente il bisogno impellente di essere sempre al centro dell’attenzione. Questo atteggiamento lo porta a prevaricare...
di Giovanni Dutto
La malattia, le epidemie più ancora pongono il problema del tempo che ci è dato. Chi lo spende per far carriera, chi per guadagnare onestamente di che vivere e tirare su una famiglia.
di Giovanni Dutto
«Non preoccuparti del futuro, ma affida ogni cosa alla Provvidenza di Dio tuo Padre» (MP X,5).
Un giorno una persona mi ha detto di invidiare chi crede in Dio.
di Giovanni Dutto
Andrà tutto bene: è l’augurio di speranza che ci si scambia quando il male ci minaccia e l’animo vacilla sotto il peso troppo grande. È questa un’espressione vera solo a metà.