di Angelo Fracchia
Proviamo a immedesimarci negli undici discepoli (uno ha tradito e non si è più fatto vedere). Abbiamo vissuto tre anni con Gesù, che è stato ucciso mentre noi andavamo a nasconderci.
di Angelo Fracchia
Alla fine del vangelo, Matteo conclude tutto in poche righe: Gesù appare ai discepoli in Galilea, li invia alle genti, allude alla fine del mondo, tutto in quattro versetti.
di Angelo Fracchia
«Se mi amate, osservate i miei comandamenti... Io pregherò il Padre e vi darà un Paraclito perché stia con voi sempre». Verrebbero da fare tre osservazioni. Intanto, è tutto un intrecciarsi di relazioni.
di Angelo Fracchia
«Avevo paura di morire, ce l’ho ancora. Ma in quel momento, in cui sentivo la morte vicina e sapevo di essere sul confine... avevo in me due sensazioni certe.
di Angelo Fracchia
Nei momenti di maggiore fatica e tensione può capitare di perdere equilibrio e senso delle proporzioni soprattutto nel difendere ciò che sappiamo essere prezioso.
di Angelo Fracchia
Il brano dei discepoli di Emmaus è stato pensato da Luca per darci un modello di come dovrebbe funzionare l’incontro con Gesù nell’Eucaristia. E se provassimo a fare un gioco e adattarlo...