«La consapevolezza delle vostre debolezze vi tenga sempre nell’umiltà»
Padre Médaille
«Dio si rivela a coloro che sono semplici e umili di cuore perché sono aperti ad accoglierlo»
Papa Leone XIV
«Di te, o Dio, ha sete la mia vita, a te anela il mio cuore»
Cfr. Salmo 62,2
«Liberatevi da ogni legame terreno»
re Médaille
«Considerate gli imprevisti come espressioni della Provvidenza di Dio Padre»
Padre Médaillle
«Vivere la sinodalità nella famiglia richiede il “camminare insieme”»
Papa Leone XIV
«L’autunno, spogliando i rami, lascia vedere il cielo»
Christiane Singer
«Noi fin d’ora siamo figli di Dio, ma ciò che saremo non è stato ancora rivelato»
I Giovanni 3,2
«Grandi sono le opere del Signore e contemplate da chi le ama»
Salmo 111,2
«Il Signore non lascerà vacillare il tuo piede, non si addormenterà il tuo custode»
Salmo 12,3
«Padrone, lascialo ancora quest’anno… vedremo se porterà frutti per l’avvenire»
Luca 13.8

Parole per la vita

Controluce

Stile di vita

Missioni

Casa per Ferie

La Sorgente


C’è un verbo caro all’antico Israele di cui abbiamo perso una parte importante del significato. È conoscere che rimandava non solo all’aspetto intellettivo, ma coinvolgeva l’intera fisicità del corpo.

Gesù è risorto, tiene il suo ultimo discorso ai discepoli prima di salire al cielo. Noi esseri umani siamo abbastanza abituati e bravi, in questi discorsi d'addio, riassuntivi e pieni di passione.

Per gli esseri umani la comunicazione è essenziale. Anche chi vive nell’eremo comunica, comunica con il suo Dio, comunica con l’esperienza ai fratelli, “dice” qualcosa a chi ne conosce la scelta.

Taoufik ha 33 anni. Marocchino, si è laureato in Medicina in Ucraina. Sta specializzandosi in chirurgia oftalmica. Sposato da un anno e mezzo con Yana, giovane ucraina, vivono a Kharkiv.

Capita a volte di percepire l'affetto che lega persone che si vogliono davvero bene. Le si sente parlare dell'altro, dell'altra, come se fossero legatissime, e insieme molto migliori di chi parla.

La congregazione delle Suore di S. Giuseppe di Cuneo, sempre attenta e sensibile all'appello della Chiesa verso un’azione “Ad Gentes”, accoglie la richiesta di aprire una presenza missionaria in Brasile.

A te, Madre, rivolgo la mia preghiera. È supplica e domanda. Domanda di figlia che vede sguardi di donne e madri, in un mondo affaticato e stanco, scoraggiato e triste.

Giuda esce dal cenacolo, e Gesù dice che "il Figlio dell'uomo ora è stato glorificato". Ossia? Che cosa vuol dire "glorificare"? Secondo l'Antico Testamento in ebraico, si "dà gloria" a qualcuno per il suo valore.

Mia sorella ed io ci amiamo molto, ma siamo differenti in tutto e per tutto. Tra le tante cose su cui non abbiamo le stesse idee c'è il discorso della religione. Lei afferma di non essere credente.

Sono un membro del gruppo di laici nel Piccolo Disegno, associati alle Suore di San Giuseppe di Cuneo e in particolare alla comunità delle suore di Salak. Desidero comunicare il cammino come gruppo.

Nel mese di Aprile si sono conclusi gli incontri del gruppo-famiglia “Chiamati alla Comunione”. Incontri ricchi di momenti di ascolto, di riflessione, di preghiera, di vera e profonda condivisione.

«Cara Famiglia di san Giuseppe, mi mancava già un po' riuscire a comunicare con te in questo modo, anche se non dimenticarti mai che sono sempre con te. È questo che fa una buona famiglia:

Gesù non potrebbe insegnarci ciò che lui stesso non avesse vissuto per primo. E se il grande messaggio di Gesù è la fiducia in Dio, l'accogliere di entrare in una relazione con lui e lasciarci guidare.

Nuovamente ci ritroviamo suore e laici del Piccolo Disegno a riflettere, a confrontarci, a ricercare quei tratti caratteristici che ci delineano come Famiglia carismatica, domenica 1° maggio 2022.

Una tavola rotonda con tre testimonianze consacrazioni diverse di vita. Kate della Compagnia di sant’Orsola; padre Francesco dei piccoli fratelli di Gesù; suor Luciana delle suore di santa Marta.

Le suore della comunità di Bosques, in Argentina, insieme a un'équipe di donne volontarie sostengono il centro Hogar de Transito Nuestra Señora del Milagro. La casa accoglie donne vittime di violenza.

I bambini della scuola materna "Sacra Famiglia" di Cuneo, Martedì 26 aprile, si sono recati presso il Parco fluviale Gesso e Stura per una fantastica esperienza: partecipare al laboratorio "f'Orma".

Agenda