La nostra Congregazione è consacrata alla Trinità,
Dio Padre, Figlio, Spirito Santo
e si ispira a Gesù, Maria, Giuseppe,
espressioni umane perfette dell’amore trinitario.
Contemplando e attingendo all'Eucaristia
cerchiamo di vivere la preghiera di Gesù:
«Che tutti siano una cosa sola».
Per questo la nostra missione
è diventare “strumento”, umile e semplice,
perché nella Chiesa torni a splendere
il disegno delle origini, l’unità dei figli in Dio!
di Ermes Ronchi
Le Beatitudini, che Gandhi chiamava «le parole più alte che l'umanità abbia ascoltato», fanno da collante tra le due feste dei santi e dei defunti. La liturgia propone il Vangelo delle Beatitudini come luce che...
di Elisabetta Civallero
Bartimeo, cieco, è sul ciglio della strada dove passa Gesù seguito dalla folla. Alza la voce, chiama il Maestro, invoca pietà e misericordia. Qualcuno lo rimprovera, ma Gesù lo ascolta, lo fa avvicinare,...
di Costanza Lerda
Arrivano dalla Colombia Levis e Roviro, dalla Comunità di Pace di San Josè de Apartadò. Dal 1997 i 600 componenti della comunità hanno rifiutato con coraggio e determinazione l’uso delle armi...
di Giovanni Dutto
È facile vedere una giovane coppia scambiarsi gesti di affetto, sussurrarsi messaggi che si intuiscono carichi di complicità. Più raro incontrare una coppia avanti negli anni che passeggia tenendosi per mano.
di Silvia Micioni
“La legge dice: conoscenza senza i e coscienza con la i, altrimenti sbagli, fai un grave errore e verrai punito”. Ma se invece di dire così… iniziassimo a raccontare che … “Un tempo c’era una lingua...
di Rosi e Maurizio
Ci siamo ritrovati, presso la comunità La Sorgente, per riprendere gli incontri del gruppo famiglia ‘Chiamati alla comunione’, sabato 20 ottobre. Il tema che affronteremo quest’anno sarà:...
di Elisabetta Civallero
Adiacente a un centro di raccolta ecologico di un paese della Provincia Granda, c’è un container: “armadi, tavoli, letti, comò, … coperte, piatti, tazzoni e platò…”, con due volontari che accolgono e...
FAMIGLIE in RETE
"CHIAMATI alla COMUNIONE"
«La felicità non la puoi conservare sotto una campana di vetro o rinchiudere dentro una capanna. Quando ti è data, miracolo intermittente, godila senza timori, è una carezza di Dio, uno scampolo di risurrezione, una tessera di vita realizzata». Ermes Ronchi